Whistleblowing

Armundia Group mette a disposizione un canale per le segnalazioni interne in ottemperanza al decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 24, relativo alle segnalazioni di violazioni che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato, così come individuate agli artt. 2, comma 1, lett. a) e 3 comma 2 del Decreto.
L’utilizzo del canale interno è destinato ai soggetti indicati all’art. 3 del Decreto: in particolare ai lavoratori subordinati e parasubordinati, ai lavoratori autonomi e ai collaboratori, ai liberi professionisti, ai consulenti, ai volontari ed ai tirocinanti che prestano la propria attività presso la Società, agli azionisti e le persone con funzioni di amministrazione, direzione, controllo, vigilanza o rappresentanza, anche qualora tali funzioni siano esercitate in via di mero fatto, oltre che, nei limiti in cui siano venuti a conoscenza di violazioni nel contesto lavorativo con la Società, anche ai dipendenti delle amministrazioni pubbliche, delle autorità amministrative indipendenti, degli enti pubblici economici, degli enti di diritto privato sottoposti a controllo pubblico, delle società in house, degli organismi di diritto pubblico o dei concessionari di pubblico servizio.
La segnalazione è ammessa anche nel caso in cui i rapporti predetti non siano iniziati, se le informazioni sulle violazioni sono state acquisite durante il processo di selezione o in altre fasi precontrattuali; durante il periodo di prova e successivamente allo scioglimento del rapporto giuridico se le informazioni sulle violazioni sono state acquisite nel corso del rapporto stesso.
Armundia Group ha nominato quale soggetto gestore del proprio canale di segnalazione interna, l’Organismo di Vigilanza della Società ai sensi del D. Lgs. 231/2001 (di seguito anche “O.d.V.”).
 Come segnalare?
Le segnalazioni interne possono essere eseguite tramite i seguenti canali:
• Canale scritto: mediante segnalazione scritta da indirizzarsi a mezzo raccomandata a/r all’Organismo di Vigilanza, al seguente indirizzo: O.d.V. di Armundia Group S.r.l., C/O Studio Legale Rucellai & Raffaelli, Via Cesare Battisti n. 33, 40123 Bologna; in ogni caso, si invita il segnalante ad inserire la segnalazione in due buste chiuse: la prima con i propri dati identificativi e l’indicazione del recapito a cui comunicare i successivi aggiornamenti; la seconda con l’oggetto della segnalazione. Entrambe le buste dovranno poi essere inserite in una terza busta chiusa, senza indicazione del mittente, che rechi all’esterno la dicitura “Riservata al Gestore Whistleblowing”. La busta potrà essere aperta e gestita esclusivamente del Gestore Whistleblowing, nel rispetto degli obblighi di riservatezza previsti dal Decreto.
• Canale orale: contattando l’O.d.V. di Armundia Group S.r.l. al numero: 051-6440604 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle 12.30). Mediante il medesimo numero telefonico, il segnalante potrà altresì richiedere apposito incontro diretto con il Gestore delle segnalazioni. L’incontro verrà eseguito in luogo tale da garantire la riservatezza del segnalante. Le segnalazioni orali (telefoniche o eseguite di persona) verranno documentate mediante verbale che sarà sottoscritto da entrambi. Il segnalante può verificare, rettificare e confermare il contenuto del verbale.
La segnalazione, da eseguirsi in buona fede, evitando toni ingiuriosi o offensivi, dovrà indicare:
• nome e cognome, qualifica e funzione/ruolo del soggetto responsabile, se conosciuti;
• circostanze di tempo e luogo dell’accadimento, unitamente a qualsiasi altro elemento che si ritiene rilevante ai fini della segnalazione;
• eventuali soggetti presenti sul luogo della violazione, che possano potenzialmente riferire sull’accaduto;
• eventuale documentazione allegata, che possa confermare la fondatezza del fatto segnalato;
• eventuali interessi privati collegati alla segnalazione;
• ogni altra informazione che possa agevolare la raccolta di evidenze su quanto
La segnalazione deve riportare anche l’identità del segnalante e i dati per essere ricontattato dall’Ufficio Whistleblowing.
 Come viene gestita la segnalazione?
Le segnalazioni sono ricevute dall’Organismo di Vigilanza della Società che procede alla relativa istruttoria nel rispetto degli obblighi di riservatezza previsti dal Decreto.
Entro 7 giorni dalla ricezione, l’O.d.V. stesso darà avviso di ricevimento della segnalazione ed entro i successivi 3 mesi fornirà un riscontro sull’esito della stessa.
Riservatezza e tutele
In applicazione del Decreto, è garantito il diritto di riservatezza del segnalante, del facilitatore e delle persone coinvolte nella segnalazione.
È vietata ogni forma di ritorsione nei confronti del segnalante, che può godere delle misure di protezione di cui agli artt. 16 e ss. del Decreto, qualora ne sussistano le condizioni.
Il segnalante che ritenga di aver subito una ritorsione a causa della segnalazione può darne comunicazione all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) tramite i canali istituzionali della stessa.
Ogni trattamento dei dati personali è effettuato nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali.
Segnalazione esterna
Il segnalante può effettuare una segnalazione esterna tramite il canale istituito e accessibile sul sito dell’ANAC nei seguenti casi:
• il canale di segnalazione interna indicato nella Procedura non risulti attivo;
• il segnalante abbia già effettuato una segnalazione al canale indicato nella Procedura e la stessa non abbia avuto seguito;
• il segnalante abbia fondati motivi di ritenere che, se effettuasse una segnalazione interna tramite il canale previsto dalla presente Procedura, alla stessa non verrebbe dato seguito ovvero la segnalazione possa determinare il rischio di ritorsione;
• il segnalante ha fondato motivo di ritenere che la violazione da segnalare possa costituire un pericolo imminente o palese per l’interesse pubblico.
Per l’utilizzo del canale di segnalazione esterna o per il ricorso alla divulgazione pubblica, nei casi previsti dal Decreto, si prega di fare riferimento alle linee guida e al sito ufficiale dell’ANAC.
Per maggiori informazioni sulla procedura per la gestione delle segnalazioni interne e per informazioni sulle segnalazioni esterne, si può far ricorso alla presente policy Whistleblowing.